It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Visita medica

Come prepararsi e affrontare al meglio la visita con il proprio medico

La ITP (Immune thrombocytopenia) è una patologia autoimmune che, in genere, viene diagnosticata per esclusione. Non esistono test specifici per questa malattia. Quindi, il medico innanzitutto deve escludere che i segni e i sintomi del paziente siano causati da altri disturbi. Per questo motivo, prima di arrivare a una diagnosi di ITP, può essere necessario incontrare diversi specialisti.1 Anche una volta stabilita la diagnosi, il percorso per stabilire il trattamento migliore può essere complesso e può richiedere frequenti visite di controllo.2

Visita medica

Come comunicare con lo staff medico?

La comunicazione medico-paziente è fondamentale per entrambi i soggetti coinvolti. Il paziente deve avere la possibilità di comprendere la malattia e le sue implicazioni, i trattamenti necessari, i loro effetti collaterali e così via. Il medico riesce ad avere un quadro della malattia e del suo andamento proprio grazie alle informazioni condivise dal paziente.3 Per questo motivo è importante che il paziente:

  • chieda chiarimenti ogni volta che non è sicuro di aver compreso correttamente la comunicazione da parte del medico;3
  • riporti al medico ogni nuovo sintomo;3
  • controlli abitualmente i valori delle piastrine, comunicandone l’andamento ad ogni visita.1

Può essere utile prepararsi in anticipo alla visita, tenendo traccia scritta di dubbi, preoccupazioni, sintomi e particolari osservazioni emersi tra una visita e l’altra.3

Ecco alcuni esempi di domande e argomenti che i pazienti con diagnosi recente di ITP potrebbero discutere insieme al medico:4

  • Com’è la mia conta piastrinica oggi? Quale sarebbe un buon range da raggiungere, a questo stadio?
  • Devo modificare il mio stile di vita?
  • La mia ITP è curabile o è una condizione cronica?
  • Quali sono i trattamenti e i farmaci disponibili?
  • Quali sono i loro effetti secondari? E le interazioni?
  • Come saprò se il trattamento funziona o se devo provare altre opzioni?
  • Esistono enti (locali o on-line) a supporto dei pazienti con questo disturbo?

Ecco invece alcuni esempi di domande per i pazienti con ITP cronica:5

  • Com’è la mia conta piastrinica oggi? Quale sarebbe un buon range da raggiungere, a questo stadio?
  • Ci sono delle opzioni terapeutiche che ancora non ho provato? E per quanto riguarda le terapie combinate?
  • Ho sentito parlare di terapie che alzano il livello di piastrine. Possono fare al caso mio?
  • Quali sono i potenziali effetti secondari di queste terapie? E le interazioni?
icona medico

Parlare al medico

Un memorandum per prepararsi alle visite


 


Fonti:

  1. “Living with ITP” – (2017 Novartis) – myITPlife - https://www.myitplife.com/en/living-with-itp/ (Data ultimo accesso: 03/12/2018)
  2. “Discussing your needs with your doctor” – (2017 Novartis) – myITPlife - https://www.myitplife.com/globalassets/my_itp_life_discussing_your_needs_with_your_doctor.pdf
  3. “Developing your communication style” – (2017 Novartis) – myITPlife - https://www.myitplife.com/globalassets/my_itp_life_developing_your_communciation_style.pdf (Data ultimo accesso: 03/12/2018)
  4. “Just diagnosed” – (2017 Novartis) – myITPlife - https://www.myitplife.com/en/just-diagnosed/ (Data ultimo accesso: 03/12/2018)
  5. “Living with chronic ITP” – (2017 Novartis) – myITPlife - https://www.myitplife.com/en/living-with-chronic-itp/#Asking-my-team (Data ultimo accesso: 03/12/2018)