It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Le petecchie sono delle microlesioni cutanee, piccole e circoscritte, che possono rappresentare un sintomo di diverse patologie, come la Trombocitopenia Immune (ITP).

Queste manifestazioni emorragiche hanno dimensione di 1-2 millimetri, si potrebbero presentare in gruppo e non sono dolorose.

Nonostante non provochino fastidio, è fondamentale conoscere la possibile causa di origine delle petecchie e di conseguenza adottare un trattamento adeguato: infatti, questa condizione può essere riconducibile a diverse patologie.

Cosa sono le petecchie?

Le petecchie non sono che delle piccole macchie cutanee puntiformi dovute a una micro emorragia sotto cutanea.

In genere le petecchie non provocano né dolore né fastidi, ma potrebbero essere sintomo di patologie più o meno importanti: alterazioni piastriniche (petecchie da piastrinopenia), carenza di vitamina K, disturbi circolatori, infezioni, leucemia, ITP.

Petecchie: come si presentano e quali sono le parti del corpo coinvolte?

Queste eruzioni cutanee sono piccole e puntiformi, presentano un colore bruno-rossastro che con il passare del tempo può ingiallire, fino a quando le macchie non spariscono del tutto.

Per quanto riguarda la localizzazione delle petecchie, queste ultime tendono in genere a comparire su viso, gambe e braccia, ma anche sul torace e sul dorso della schiena.

Quali sono le cause delle petecchie?

Le petecchie sono il risultato dell’alterazione dei processi di coagulazione, che porta alla rottura dei capillari.

Uno dei motivi per cui le petecchie possono apparire è la carenza di piastrine (trombocitopenia), comune sintomo della ITP, una malattia autoimmune che altera i processi di coagulazione del sangue.

Tra le altre cause principali alla base della manifestazione di petecchie possiamo trovare anche:

  • un trauma più o meno grave, che può consistere in un semplice colpo di tosse violento o un conato che provoca la rottura dei capillari
  • l’insufficienza di vitamina K
  • la presenza di un’infezione batterica
  • problemi di circolazione
  • atrofia dei tessuti cutanei e fragilità dei vasi sanguigni in età avanzata
  • altre patologie come cellulite infettiva, cirrosi epatica, ebola, leucemia, rosolia, scorbuto infantile, sindrome di Cushing.

Le petecchie possono essere quindi sintomo di disturbi e patologie molto differenti tra loro: per questo motivo, è sempre consigliato di rivolgersi a uno specialista che esaminerà la situazione per scoprire la natura delle manifestazioni cutanee e, in seguito, proporre un trattamento adeguato.

Come si effettua la diagnosi?

La manifestazione di petecchie è ben visibile e si distingue da una reazione infiammatoria nel momento in cui si applica pressione sulla macchia cutanea e questa non scompare.

Quando si individua la presenza di petecchie, potrebbero essere richiesti degli esami specifici:

  • l’emocromo, per informazioni su globuli bianchi, rossi e piastrine
  • valutazione degli indici infiammatori, quali la velocità di eritrosedimentazione (quanto tempo impiegano i globuli rossi a separarsi dal plasma) e la proteina C reattiva
  • revisione dei fattori di coagulazione
  • indici di funzionalità epatica e renale
  • test sierologici per specifiche infezioni virali e batteriche.

Petecchie: cura e trattamento

Le petecchie potrebbero essere il primo segnale di una patologia con un livello di gravità più o meno importante: questo è il motivo per il quale è fondamentale rivolgersi a un medico nel momento in cui si manifestano sulla propria pelle.

In merito alla cura delle petecchie, non esiste una terapia specifica, in quanto il trattamento consigliato è sempre legato all’individuazione della patologia associata alle petecchie.

Ad esempio quando le petecchie sono sintomo della Trombocitopenia Immune (ITP), il medico può prescrivere trattamenti per prevenire episodi emorragici e ripristinare il numero di piastrine presenti nel sangue.

Fonti:

  1. Petecchia – Humanitas, fondazione per la ricerca
    https://fondazionehumanitasricerca.it/enciclopedia/sintomi/petecchia/
  2. Descrizione delle lesioni cutanee – Manuale MSD
    https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-dermatologici/approccio-al-paziente-affetto-da-patologie-cutanee/descrizione-delle-lesioni-cutanee
  3. Petechiae and purpura – The RCH
    https://www.rch.org.au/clinicalguide/guideline_index/Fever_and_Petechiae_Purpura/
  4. Petechiae and Purpura – University of California
    https://www.pediatrics.uci.edu/residency/Lectures/Petechiae-and-Purpura-RVD.pdf
  5. Porpora Senile – Manuale MSD
    https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/ematologia-e-oncologia/emorragie-dovute-ad-anomalie-dei-vasi-sanguigni/porpora-senile
  6. Palatal Petechiae in the Absence of Group A Streptococcus in Pediatric Patients with Acute-Onset Neuropsychiatric Deterioration – National Library of Medicine
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28387528/