Il ciclo mestruale
Consigli
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
Consigli
Dott.ssa Esther Natalie Oliva
Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria - Ematologia
Il flusso mestruale può cambiare (aumentare) a causa della piastrinopenia. In caso di ITP acuta, di nuova diagnosi, il trattamento con immunoglobuline endovena (1 g/kg al giorno per 2 giorni) ottiene un rapido incremento della conta piastrinica.
Durante il periodo successivo alla diagnosi, se il flusso mestruale è abbondante, è bene rivolgersi al ginecologo per una valutazione di tutte le possibili alte cause (per esempio, fibromiomi, disturbi ormonali, ecc). Nel caso di ITP persistente/cronica la soglia della conta piastrinica per ridurre il rischio di metrorragia (perdita di sangue) abbondante è variabile e da ricercare su base individuale.
Nelle donne che non vogliono utilizzare contraccettivi, il trattamento con farmaci che prevengono le emorragie durante il ciclo mestruale è utile per ridurre l’entità dell’emorragia stessa. L’assunzione di questi farmaci si limita ai giorni del flusso mestruale.
Se il flusso mestruale è abbondante è bene rivolgersi al suo ginecologo per un metodo di contraccezione ormonale. Anche in questo caso, può essere sufficiente l’uso di farmaci per la prevenzione delle emorragie.
Una possibile complicanza delle emorragie durante il ciclo mestruale è l’anemia sideropenica ed è causa di sintomi, quali stanchezza, vertigini, palpitazioni e mancanza di forze. Potrebbe essere necessario assumere ferro e acido folico per mantenere le riserve di ferro.
Le informazioni riportate in questa sezione hanno una finalità esclusivamente informativa e non intendono sostituire una corretta relazione tra paziente e medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista per la formulazione di una corretta diagnosi o l’indicazione di un eventuale programma terapeutico adeguato.