Il paziente con ITP e il rapporto con gli altri
Consigli
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
Consigli
Poiché le piastrine sono deputate esclusivamente a interrompere un sanguinamento attivo, è importante porre attenzione alle manifestazioni muco-cutanee per definire la gravità della piastrinopenia, e quindi la necessità di intervento terapeutico. Bisogna infatti ricordare che non ha senso porre attenzione solo al numero di piastrine, ma anche alla clinica, poiché in caso di ITP il corpo produce una maggiore quantità di piastrine giovani (giganti).
Quindi pur essendo le manifestazioni emorragiche spontanee più frequenti quando le piastrine sono < 20.000/mm3, l’entità e la gravità della diatesi emorragica non sono direttamente proporzionali al numero di piastrine.
Per valutare il grado delle manifestazioni emorragiche è importante fare riferimento a scale riconosciute a livello internazionale (bleeding score con gravità di grado da 0 a 4) nelle quali vengono riportate l’entità e le sedi di sanguinamento. Pertanto in base alla localizzazione e all’estensione delle manifestazioni emorragiche, la ITP si può distinguere in:
Descrizione dell'esperto
Poiché le piastrine sono deputate esclusivamente a interrompere un sanguinamento attivo, è importante porre attenzione alle manifestazioni muco-cutanee per definire la gravità della piastrinopenia, e quindi la necessità di intervento terapeutico. Bisogna infatti ricordare che non ha senso porre attenzione solo al numero di piastrine, ma anche alla clinica, poiché in caso di ITP il corpo produce una maggiore quantità di piastrine giovani (giganti).
Quindi pur essendo le manifestazioni emorragiche spontanee più frequenti quando le piastrine sono < 20.000/mm3, l’entità e la gravità della diatesi emorragica non sono direttamente proporzionali al numero di piastrine.
Per valutare il grado delle manifestazioni emorragiche è importante fare riferimento a scale riconosciute a livello internazionale (bleeding score con gravità di grado da 0 a 4) nelle quali vengono riportate l’entità e le sedi di sanguinamento. Pertanto in base alla localizzazione e all’estensione delle manifestazioni emorragiche, la ITP si può distinguere in:
Nome Cognome
Informazioni dell'esperto