Vaccini e ITP pediatrica
Bambini e ITP
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
Bambini e ITP
Come descritto nella sezione “Cause dell’ITP” questa può essere primitiva e quindi con causa sconosciuta o secondaria o conseguente ad altre malattie o terapie.1 È, però, importante sapere che non è stata riscontrata alcuna relazione tra i vaccini comunemente impiegati nei primi anni di vita e l’insorgenza di ITP.
Anche nel caso del vaccino morbillo-parotiterosolia (MMR) il rapporto tra il rischio di sviluppare ITP e beneficio rimane largamente a vantaggio della vaccinazione. Infatti la relazione tra vaccinazione MMR e ITP è stata riscontrata molto raramente, invece l’insorgenza di ITP in seguito alla malattia naturale è più frequente ed inoltre non dobbiamo dimenticare che morbillo-parotiterosolia risultano legate a complicanze possibilmente gravi.2
Nel trattamento della ITP si può rendere necessaria la rimozione della milza (splenectomia) in quanto questo è l’organo deputato alla degradazione delle piastrine, ma negli ultimi decenni questa pratica è sempre meno utilizzata.3
Nel caso in cui questa operazione si renda necessaria e il bambino non sia precedentemente vaccinato si raccomandano alcune vaccinazioni come vaccino antipnemumococco, antimeningococco, anti-Haemophilus Influezae tipo b.2
Le vaccinazioni dovrebbero essere effettuate sulla base delle raccomandazioni ufficiali di ciascun paese o delle pratiche locali.3
Fonti: