It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

 

ITP: cosa sapere in caso di diagnosi

Una guida pratica su come convivere con la malattia, senza rinunciare ad avere una vita "normale"

 

 

Consigli utili su come affrontare la malattia nella vita quotidiana

MyITPLife: tutto quello che c’è da sapere sull’ITP

MyITPLife è il primo sito web completamente dedicato alla malattia rara Trombocitopenia immune, anche conosciuta come ITP, i cui sintomi e le cui conseguenze sono variabili a seconda del soggetto interessato. Attualmente, l’incidenza della ITP, ossia il numero di nuovi casi, è stimata tra 1,9 e 6,4 per 100.000 bambini per anno, con un picco intorno ai 5 anni d’età. Negli adulti, invece, è di 3,3/9,9 per 100.000 individui per anno. La prevalenza, cioè il numero complessivo di casi presenti nella popolazione, è di circa 8 bambini ogni 100.000. Dati considerevoli da non sottovalutare.

All’interno della nostra guida online avrete modo di conoscere cosa si intende per ITP, quali sono i sintomi predominanti e come comportarsi in seguito a diagnosi prescritta dal vostro medico curante.

Conoscere la ITP

Il sito è diviso in varie sezioni, ognuna delle quali approfondisce tematiche legate alla malattia. La sezione “Conoscere la ITP” è completamente dedicata al significato di ITP e alla diffusione della sindrome su scala globale, le cause principali responsabili della malattia e i sintomi maggiormente associati. Si possono anche trovare approfondimenti su diagnosi e terapie per limitare e alleviare i sintomi dell’ITP e per riuscire a conviverci serenamente.

Poiché il trattamento dell’ITP varia da paziente a paziente, a seconda della gravità della malattia, è sempre necessario consultare il medico che definirà l’approccio terapeutico che ritiene più corretto e ottimale per il paziente.

Vivere con la ITP

Nella sezione “Vivere con la ITP” si andranno ad approfondire le modalità con cui i soggetti affetti da ITP possono vivere una vita normale anche in presenza della malattia e come gestirne i sintomi in momenti diversi, ad esempio quando si pratica sport o si lavora. Vedremo inoltre come poter organizzare viaggi in tranquillità, gestire serenamente il momento della gravidanza e quanto sia importante prestare attenzione a un'alimentazione corretta e sana.

Bambini e ITP

Nella sezione apposita dedicata a bambini e ITP sono presenti degli approfondimenti sul disturbo nei bambini in diverse fasce d’età, da coloro i quali presentano l’ITPgià durante l’infanzia oppure coloro a cui si presenta più tardi durante il periodo dell’adolescenza. I genitori troveranno qui alcuni suggerimenti su come gestire la situazione, comprese le terapie per tenere sotto controllo l’ITP.

Ricordiamo che per la corretta gestione terapeutica è sempre necessario consultare un medico.

Consigli per ITP

Infine, sul sito online, è presente una sezione di approfondimenti extra per chiarire alcune situazioni legate alla presenza dell’ITP, le modalità in cui affrontare la vita di tutti i giorni e alcuni consigli accurati e affidabili di esperti e medici.